Pubblichi, aspetti… e niente. O peggio: un'offerta a -60% che ti fa venire voglia di cancellare tutto. Ecco come fissare un prezzo giusto che spinge all'acquisto senza svendere.
Iniziamo dal vero dolore: “Perché nessuno compra se il mio articolo è perfetto?”
Mi sono fatto questa domanda quando ho pubblicato il mio primo armadio su Vinted. Avevo un jean Levi’s praticamente nuovo, messo a 45 €. Zero like in dieci giorni. L'ho abbassato a 39 €, poi 35 €. A 29 € è partito in un'ora… e mi sono sentito fregato. Se ti succede, respira: non è colpa dell'articolo, è la strategia di prezzo.
La buona notizia? Fissare il prezzo giusto non è un dono, è un sistema. Quando ho iniziato a trattarlo come un "mini mercato" — comparabili, stagionalità, percezione del valore, segnali dell'algoritmo — le mie vendite sono decollate. E con foto indossate create in 2 minuti tramite VintyLook, potevo puntare più in alto senza spaventare gli acquirenti.
Pronto/a a smettere la roulette e a impostare un prezzo che regge? Si parte.
Capire la psicologia del prezzo su Vinted (e perché 5 € in più bloccano tutto)
L'acquirente Vinted compara in 3 secondi: foto, marca, stato e prezzo rispetto alle altre inserzioni visibili. Se il tuo prezzo è percepito come "fuori mercato" o la presentazione non aiuta a farsi un'idea, l'algoritmo ti mette in fondo e gli acquirenti vanno oltre.
L'ho visto decine di volte: un articolo ben prezzato ma senza foto indossata fatica a convertire. Al contrario, un'inserzione ben presentata — titolo chiaro, dettagli precisi, foto indossata realistica via VintyLook — può sostenere il 10–20% di prezzo in più. Perché? Perché si compra una proiezione, non solo un oggetto.
Moralità: il "prezzo giusto" è un duo prezzo + presentazione. Puoi ottimizzare il prezzo quanto vuoi, ma se la presentazione è debole svenderai. Al contrario, una presentazione premium ti restituisce potere sul prezzo.
Metodo completo per fissare il prezzo giusto: dalla stima agli aggiustamenti dinamici
Passo 1 — Studia i comparabili recenti su Vinted, eBay (vendite) e Depop
Inizio sempre con una "scansione del mercato". Cerca la marca, il modello, la taglia e lo stato. Su eBay attiva il filtro "Sold" per vedere i prezzi effettivamente pagati. Su Vinted osserva gli annunci simili con molti preferiti e quelli che partono velocemente (si vede nella cronologia dei venditori attivi e seguendo le keyword).
Annota tre punti di riferimento: fascia bassa (pezzi che partono velocemente), mediana (prezzo più frequente), fascia alta (pezzi rari, stato top, presentazione pro). Ti ci vogliono 5 minuti per articolo, ma può salvarti 20 € a vendita.
Consiglio personale: uso un foglio Google semplice per segnare 5–10 comparabili con prezzo, stato, data di pubblicazione e qualità foto. In due settimane individui i livelli reali.
Passo 2 — Posizionamento secondo stato e rarità (regola 60/80/95)
- Stato "buono" (difetti minori visibili) → mira al 60–70% del prezzo nuovo.
- Stato "molto buono" → 70–85% del prezzo nuovo.
- Stato "nuovo con cartellino" → 85–95% del prezzo nuovo (solo se presentazione premium e richiesta reale).
Ricordo di una giacca Sandro "come nuova" che avevo sottovalutato al 50% del retail per paura che non partisse. Errore. Con una foto indossata via VintyLook e una descrizione solida, l'ho rilanciata all'80% del retail… venduta in 48 h.
Passo 3 — La fascia intelligente (ancora alto + prezzo target)
- Ancora alta (A) = prezzo a cui sei disposto/a a recevoir une offre.
- Prezzo target (C) = importo che vuoi effettivamente ottenere.
- Soglia minima (P) = sotto la quale rifiuti.
Formula semplice: pubblica A = C + 10–15% per lasciare margine alla negoziazione. Definisci P = C - 10%. Scrivi questi tre numeri da qualche parte — evitano decisioni emotive alle 23.
Passo 4 — Aggiustamenti dinamici secondo i segnali di mercato
- Molte visualizzazioni, pochi preferiti → problema di prezzo o foto. Prova una foto indossata VintyLook e mantieni il prezzo.
- Molti preferiti, nessuna offerta → lieve calo del 5% o aggiungi un bundle (lotto) con sconto.
- Zero visualizzazioni → riscrivi il titolo con parole chiave ricercate (marca + modello + colore + materiale), ripubblica in un orario attivo (18–22) e migliora la miniatura.
L'idea: micro-aggiustamenti settimanali > grandi sconti impulsivi.
Come la presentazione fotografica influenza direttamente il tuo prezzo (e perché uso VintyLook)
L'ho misurato sul mio armadio: lo stesso vestito, a 29 €, foto su gruccia = 2 preferiti in 24 h. Lo stesso vestito, foto indossata generata da IA, luce coerente, modello adatto alla silhouette = 11 preferiti, offerta a 27 € il giorno dopo.
Perché funziona? Perché la percezione di valore aumenta quando l'acquirente si proietta. E se non vuoi farti fotografare (o il pezzo non è della tua taglia), VintyLook fa il lavoro in 1–2 minuti: incolli il link Vinted, lo strumento rileva il pezzo, genera una foto indossata realistica e la scarichi. È 100% automatizzato e puoi personalizzare il manichino con un abbonamento (posizione, genere, sfondo, corporatura…).
In breve, migliori foto = possibilità di un prezzo più ambizioso, senza sembrare avido/a. E se mantieni lo stesso prezzo, la velocità di vendita aumenta. Win-win.
Pro tip: conserva la prima foto come packshot chiaro, e metti la foto indossata al 2° o 3° posto. Molti acquirenti cliccano perché la vignetta è leggibile, poi si proiettano con quella indossata.
Errori di prezzo che mi sono costati vendite (e come evitarli)
- Sopravvalutare perché “l'ho pagato caro all'epoca”: all'acquirente non interessa. Conta solo il valore attuale + la richiesta.
- Abbassare troppo in fretta: una volta ho tagliato del -30% dopo 48 h… per vedere una vendita arrivare 30 minuti dopo al vecchio prezzo che avevo dimenticato di aggiornare su un'altra piattaforma. Pazienza strategica > panico.
- Ignorare la stagionalità: vendere un cappotto a giugno è possibile, ma il premio di prezzo è a novembre. Pianifica.
- Sbagliare i livelli psicologici: 40 € e 39 € non danno la stessa percezione. Prova sempre 29/39/49 invece di 30/40/50.
- Non rispondere rapidamente alle offerte: la rapidità è un segnale di serietà. E converte meglio al prezzo target.
I conti semplici del prezzo giusto (senza stress)
- Prezzo nuovo (pubblico) = R
- Tasso di svalutazione in base allo stato = D (es: 30% se stato molto buono → moltiplicare per 0,70)
- Aggiustamento marca/domanda = M (es: +10% per Sézane molto richiesta, -10% per marca poco richiesta)
- Premio presentazione (foto indossata, descrizione premium) = Pp (0 a +15%)
Prezzo target C ≈ R × (1 - D) × (1 ± M) × (1 + Pp)
Poi pubblica A = C × 1,1–1,15.
Esempio reale: Vestito Sézane modificato, R = 110 €. D = 30%, M = +10%, Pp = +10% (foto VintyLook + misure). C ≈ 110 × 0,70 × 1,10 × 1,10 = 93,17 €. Pubblica A ≈ 103 € e mira a 93 € netti. Su Vinted l'acquirente paga protezione e spedizione, quindi ricevi il prezzo visualizzato (a meno che tu non offra la spedizione).
Titoli e descrizioni che sostengono il tuo prezzo (SEO Vinted)
Pensa a Vinted come a un mini motore di ricerca. Il titolo deve contenere marca + modello + materiale + colore + taglio + taglia.
- Titolo tipo: “Sézane Abito midi in seta verde, taglio a portafoglio, Tg38 — Ottimo stato”
- Descrizione: aggiungi misure (spalle, petto, lunghezza), composizione, difetti, contesto (“indossato 2 volte, acquistato nel 2023”), cura.
E soprattutto, aggiungi una foto indossata con VintyLook per rendere credibile il tuo prezzo. Se non lo fai, lo farà qualcun altro (e ti sorpasserà).
Tutorial rapido: aumentare il valore percepito con VintyLook in 4 passaggi
- Copia il link del tuo annuncio Vinted.
- Incollalo su VintyLook. L'IA rileva automaticamente l'articolo.
- Attendi 1–2 minuti: viene generata la foto indossata realistica (puoi personalizzarla con un abbonamento: posa, genere, sfondo, corporatura).
- Scarica la foto e aggiungila all'annuncio come 2a o 3a immagine.
Risultato: + visibilità, + aggiunte ai preferiti e maggiore accettazione di prezzi ambiziosi.
Tariffe rapide: 10 crediti = 3,49 € (perfetto per testare), 25 crediti = 6,99 €, abbonamento 11,99 €/mese fino a 40 generazioni con opzioni avanzate.
Strategia di aggiustamento in 14 giorni: il mio playbook step by step
Giorno 0 — Pubblicazione premium
- Prezzo pubblicato = A (ancora alta).
- Titolo ottimizzato + descrizione dettagliata + misure + difetti.
- Packshot chiaro + foto indossata VintyLook.
- Pubblica tra le 18 e le 22.
Giorno 3 — Lettura dei segnali
- < 20 visualizzazioni: ripubblica con lieve variazione del titolo (aggiungi materiale/colore), potenzia la vignetta (foto 1).
- 20-50 visualizzazioni, 0 preferiti: mantieni il prezzo, migliora 2a e 3a foto, aggiungi parole chiave in descrizione.
- 50+ visualizzazioni, 1-3 preferiti: invia un messaggio tipo «Disponibile e prezzo trattabile entro il ragionevole 🙂» ai preferiti.
Giorno 7 — Micro-ottimizzazione
- Se offerte troppo basse (< P): rifiuta cortesemente + proponi un bundle con sconto 10–15 %.
- Se nessuna offerta: diminuzione discreta del 5 % o offri spedizione gratuita per 48 h (se margine OK).
Giorno 10 — Effetto vetrina
- Riposiziona la foto indossata in 1 per 24 h se attira di più.
- Aggiungi un breve video (10–15 s) se possibile: movimento + dettagli.
Giorno 14 — Decisione
- Se sei vicino a C: accetta o negozia a +2–3 €.
- Altrimenti, passa alla strategia bundle (2 per -10 %, 3 per -20 %) o stagionalizza (metti in pausa fino alla stagione forte).
Tabella pratica: soglie psicologiche e prezzi pubblicati consigliati
Prezzo target (C) | Prezzo pubblicato (A) consigliato | Soglia psicologica |
---|---|---|
18 € | 19–21 € | 19 € |
28 € | 31–33 € | 29/31 € |
38 € | 42–44 € | 39 € |
48 € | 53–55 € | 49/53 € |
68 € | 75–79 € | 69/79 € |
95 € | 105–109 € | 99/109 € |
Suggerimento: evita 99 € se il mercato è pronto per 109 €. I compratori premium filtrano sopra i 100 € — può darti più visibilità.
Gestire le negoziazioni senza perdere valore (script pronti all’uso)
- Offerta troppo bassa (50 %): «Grazie per l’offerta! Ho posizionato il prezzo al di sotto dei comparabili e l’articolo è in ottime condizioni. Posso fare uno sconto a X € se acquisti subito 🙂»
- Acquirente esitante: «Posso aggiungere foto indossate (già disponibili) e misure esatte se necessario. L’articolo di solito parte in fretta a questo prezzo. Mi fai sapere?»
- Bundle: «Se prendi l’abito + blazer, ti offro -15 % e spedizione gratuita. Accord?»
L’obiettivo: restare fermi sul valore senza chiudere la porta.
Costi, spedizione e margine: cosa cambia (o no) per il tuo prezzo
- Su Vinted Francia, ricevi l’importo mostrato se l’acquirente paga spedizione e protezione. Se offri la spedizione, integrala in A.
- Imballaggio: considera 0,50–1,50 € a seconda del formato (scatola, nastro, carta velina).
- Tempo: definisci un “costo tempo” simbolico (es: 1 € per spedizione) per non sottovalutare le piccole vendite.
Personalmente, non metto più in vendita articoli < 8 € se non in bundle: tempo/logistica mangiano il margine.
Quando (e come) puntare più in alto del mercato
- Pezzo ricercato (capsule, collab) + taglia rara.
- NWT (nuovo con cartellino) + fattura.
- Presentazione premium (foto indossata + misure + video).
In questi casi, non esitare a pubblicare A = mediana + 15–25 %. Verrai filtrato da meno acquirenti… ma arriveranno quelli giusti.
Mini check-list prima della pubblicazione (stampa se vuoi ✂️)
- Titolo SEO Vinted ok (marca+modello+materiale+colore+taglia).
- 1 packshot nitido + 1 foto indossata VintyLook.
- Misure + difetti elencati.
- A definito + C e P annotati.
- Messaggio tipo per la negoziazione pronto.
Se tutto è verde, pubblica.
Riferimenti e strumenti utili per stimare il prezzo
- Vinted — Il campo di gioco: osserva tendenze, like, velocità di vendita.
- eBay - Vendite concluse — Fornisce i prezzi effettivamente pagati.
- Depop — Utile per brand trendy e Y2K.
- Google Trends — Vedi la stagionalità di una keyword (es: “piumino donna”).
- Lyst Index — Brand/prodotti più ricercati ogni trimestre.
- PhotoRoom — Ritaglio rapido dello sfondo (complemento di VintyLook).
- VintyLook — Genera foto indossate realistiche dal link della tua inserzione Vinted, 100% automatizzato.
Confronto rapido delle soluzioni foto per sostenere un prezzo ambizioso
Soluzione | Punto di forza | Ideale per | Limiti | Prezzo indicativo |
---|---|---|---|---|
VintyLook | Foto indossata IA dal link Vinted, personalizzabile (abbonamento) | Dare presenza al pezzo e aumentare il valore percepito | Richiede buone foto di origine | 3,49 € (10 crediti), 6,99 € (25), 11,99 €/mese (fino a 40) |
PhotoRoom | Sfondo pulito, illuminazione omogenea | Miniatura chiara, e-commerce | Nessuna foto indossata realistica | Freemium / Pro |
Canva | Template + ritocchi semplici | Armonizzare il look del tuo shop | Nessun manichino AI dedicato | Freemium / Pro |
Foto fatte in casa | Controllo totale | Pezzi molto particolari | Tempo + illuminazione + posa | Gratuito (tempo) |
In pratica, uso PhotoRoom per il packshot e VintyLook per la foto indossata 2/3. Combo che mi permette di mantenere i prezzi.
Caso studio: passare da 18 € a 27 € senza perdere velocità
Pezzo: gonna plissettata Zara, ottimo stato.
- Prima: 18 €, foto su gruccia, titolo vago. 6 giorni, 1 preferito, nessuna offerta.
- Dopo: titolo SEO + misure, foto indossata via VintyLook, A = 29 €, C = 27 €.
- Risultato: 3 offerte in 48 h, venduta 27 € a un'acquirente rassicurata dalla foto indossata + misure.
Moralità: il valore percepito ripaga il tempo investito (10 min) e puoi smettere di svendere.
Perché alcuni articoli non partiranno al “prezzo giusto” (e va bene così)
- Sovraccarico di offerta (fast fashion fuori stagione) → concorrenza feroce.
- Difetto visibile non riparabile.
- Marca poco ricercata fuori dai bundle.
In questi casi, obiettivo realistico: velocità > margine, oppure bundle intelligente (2 per -20 %). Non sprecare 3 settimane per 3 €.
Cosa non fare mai (davvero mai)
- Copiare/incollare descrizioni generiche senza misure.
- Nascondere un difetto (perdi vendita e fiducia).
- Accettare la prima offerta molto bassa “per liberarmene”.
- Moltiplicare ribassi ogni due giorni (segnale di disperazione).
- Dimenticare la foto indossata quando la vestibilità è la chiave (abito, cappotto, jeans) — usa VintyLook 😉
Messaggio finale: il prezzo giusto è una scelta, non una lotteria
Quando ho smesso di improvvisare e ho sistematizzato: comparabili, fascia A/C/P, presentazione premium (incluse foto indossate via VintyLook), le mie vendite sono diventate prevedibili. Non hai bisogno di essere un venditore professionista; ti serve un processo.
Allora, ci mettiamo? Apri tre vecchie inserzioni, applica il metodo, aggiungi una foto indossata e osserva la differenza questa settimana.
FAQ — Fissare il prezzo giusto su Vinted senza svendere
Come capire se il mio prezzo è troppo alto o troppo basso in 48 h?
Guarda il trio visualizzazioni/preferiti/offerte. Poche visualizzazioni = problema di visibilità (titolo/ora/foto). Visualizzazioni ok ma pochi preferiti = prezzo/presentazione da rivedere (aggiungi foto indossata VintyLook, specifica le misure). Molti preferiti ma nessuna offerta = leggero calo del 5% o proposta bundle.
Devo sempre accettare le offerte?
No. Definisci A/C/P in anticipo. Rifiuta cortesemente spiegando il valore (stato, rarità, foto indossata, misure) e proponi un gesto limitato o un bundle.
Quanto tempo aspettare prima di abbassare il prezzo?
Datevi 7 giorni con micro-ottimizzazioni (foto, titolo, messaggi ai preferiti) prima della prima riduzione del 5 %. Sotto questo, ferma i ribassi e rivaluta: stagione, domanda, comparabili.
Conviene offrire spedizione gratuita?
Sì se la tua margine lo permette: l'effetto psicologico è forte. Prova 48 h “Free ship” nel weekend. Altrimenti mantieni il prezzo e punt